Istituto Comprensivo Pirri 1 Pirri 2

L’Istituto Comprensivo Pirri 1 Pirri 2 è composto da 8 scuole: 3 dell’infanzia, 3 primarie e 2 secondarie di I grado, che si trovano all’interno del territorio della Municipalità di Pirri. E’ la scuola polo del modello Senza Zaino in Sardegna, col compito di promozione, diffusione, coordinamento delle attività della rete nei territori di competenza. Dal 2016 è impegnato nella costruzione di percorsi innovativi, le cui tracce fondamentali possono essere riassunte in 4 ambiti di intervento: le attività di formazione e aggiornamento del personale scolastico; la trasformazione degli ambienti di apprendimento secondo un approccio globale al curricolo; la realizzazione di progetti per il contrasto alla povertà educativa minorile; il contributo alla crescita della comunità educante. Nell’a.s. 2021-2022 ha organizzato oltre 20 corsi di formazione rivolti a docenti delle scuole aderenti al modello Senza Zaino.

Istituto Comprensivo Via Stoccolma

L’Istituto è situato ai piedi di Monte Urpinu, nel quartiere di Genneruxi dove si trovano i tre Plessi di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado; una scuola dell’Infanzia è ubicata nel quartiere europeo. Gli alunni provengono per la maggior parte dalle zone limotrofe, ma anche da altre zone della Città Metropolitana.
Nella scuola secondaria di primo grado sono presenti un corso ad indirizzo musicale ed un corso a tempo prolungato.
L’azione educativa e didattica è fondata sulle molteplici modalità dell’apprendere.
L’Istituto da anni ha attuato Reti territoriali in funzione del miglioramento continuo così sinterizzabili:

  • Scuola associata a SAPIE con formazione continua sulle competenze e sui nodi strategici dell’efficacia dell’azione didattica;
  • Sperimentazioni sul potenziamento cognitivo e sulla logica con il Professor Antonio Calvaniper la scuola dell’Infanzia, scuola primaria e classe prima della scuola secondaria di primo grado;
  • Sperimentazione su attività di rete territoriale anche con il terzo settore con Fondazione Agnelli, e con l’impresa sociale Con i Bambini (progetto: “Sul filo, una rete per piccoli equilibristi”);
  • Scuola aderente alle avanguardie educative dell’INDIRE per il miglioramento degli spazi e la flessibilità laboratoriale;
  • Scuola polo Regionale per l’E-twining e per la Scuola Italiana in Ospedale.

Liceo Scientifico “Antonio Pacinotti”

Il Liceo “Antonio Pacinotti” è il Liceo Scientifico più antico della Sardegna. Nato come Regio Liceo “Gen. Carlo Sanna”, muta nel 1948 il suo nome in quello attuale. Dal 1969 ha la propria sede in Via Liguria, nel quartiere del Monte Claro, luogo di uno dei più antichi insediamenti della città di Cagliari.
Il Liceo rappresenta al contempo tradizione ed innovazione. La sua struttura curricolare prevede l’indirizzo ordinamentale, che garantisce a tutti l’acquisizione di un metodo di studio e di competenze disciplinari in grado garantire la prosecuzione degli studi in qualsiasi percorso universitario. L’offerta formativa è arricchita da numerosi percorsi non obbligatori attraverso i quali è possibile scoprire talenti altrimenti inespressi o approfondire settori disciplinari che non trovano spazio nel curricolo. La scuola da ormai 4 anni è inserita all’interno del movimento “Avanguardie educative” e ha fatto proprie alcune sperimentazioni del movimento: le classi digitali, il Debate.

Istituto di Istruzione Superiore “Michele Giua”

L’Istituto “Michele Giua”, sorto nel 1968 , prende il nome dall’insigne chimico sardo. Da subito si è affermato nell’Isola come “la scuola dei periti chimici”, in grado di formare tecnici specializzati impiegati in tutta Italia. Nel corso degli anni, sensibile alle problematiche e alle esigenze del territorio, si è progressivamente arricchito di nuovi percorsi di studio, e oggi si propone con due differenti percorsi:

  • Istituto Tecnico appartenente al settore tecnologico: indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, con articolazione in Informatica; indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, con articolazione in Chimica e Materiali e in Biotecnologie Ambientali.
  • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.

La scuola dispone di attrezzature e strutture di alta tecnologia per lo svolgimento delle lezioni e delle attività che essa propone. Sono presenti 26 laboratori, di cui nove laboratori di chimica (due dedicati al biennio, e sette per il triennio), due laboratori di fisica, due di scienze, due laboratori di elettronica e telecomunicazioni, 11 laboratori di informatica.

Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti

Il CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) è una scuola pubblica istituita dal Ministero dell’Istruzione dedicata all’istruzione degli adulti.
Il CPIA 1 di Cagliari, ha sedi in molti comuni della Provincia.
L’offerta formativa della scuola è caratterizzata da corsi di Primo periodo didattico (ex licenza media); corsi di Secondo periodo didattico (biennio delle superiori); corsi di alfabetizzazione alla lingua italiana (vari livelli). Vengono inoltre avviati corsi di ampliamento dell’offerta formativa dedicati in prevalenza alle lingue straniere e alla cittadinanza digitale.
La scuola è indirizzata a persone che hanno compiuto 16 anni di età e che vogliono completare un percorso di studi interrotto o ampliare le proprie competenze.