Fondazione Domus de Luna ONLUS

E’ una Fondazione Onlus nata nel 2005 per assistere e curare bambini, ragazzi e mamme in situazione di grave difficoltà. Ha sede nel quartiere di “Santa Teresa” a Pirri.

Cooperativa Sociale C.E.M.E.A. della Sardegna

Il Movimento dei CEMEA è nato in Francia nel 1937.
Oggi i Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva sono diffusi in altri 41 paesi in tutto il mondo. In Italia sono presenti dal 1950 e dal 1971 sono collegati attraverso la Federazione Italiana (FITCEMEA). In Sardegna i Cemea sono attivi dal 1998 e gestiscono servizi educativi, laboratori, centri giovanili, centri culturali, specialistica scolastica, centri estivi e centri di vacanza. Ha sede presso la Vetreria di Pirri.

Cooperativa Sociale Cada Die Teatro

Nasce a Cagliari nel 1982. Dal 1982 al 1999 opera come Associazione culturale; nel 1999 si costituisce in Società cooperativa e nel dicembre 2018 in cooperativa sociale. La compagnia produce, allestisce e mette in scena opere e spettacoli di teatro di ricerca e innovazione sia per un pubblico adulto che per l’infanzia e la gioventù. Ha sede presso la Vetreria di Pirri.

Centro Giovani ExMé

E’ un moderno Centro Giovani che usa la musica, l’arte e lo sport come alternativa alla strada e come strumenti per crescere migliori. Dal 2012 l’Exmè pensa alle famiglie in difficoltà anche attraverso la distribuzione di vestiti, giochi, libri e attrezzature per neonati, utili a chi una possibilità di acquistarli non ce l’ha. Ha sede nel quartiere di “Santa Teresa” a Pirri.

Cooperativa Sociale “La Carovana” ONLUS

La Cooperativa “La Carovana” rappresenta la tappa più recente nel percorso di un gruppo di ex-attivisti del Servizio Civile Internazionale, ONG riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri. Tra il 1990 e il 1999 come volontari SCI molti dei soci hanno organizzato e gestito numerosi training sulle dinamiche di gruppo, sull’interculturalità, e sulla differenza. Già a partire dal 1995 l’attività di formazione sull’educazione alla pace e all’interculturalità è stata portata avanti attraverso un’associazione autonoma di servizi sociali (La Carovana ’94 ONLUS) dalla quale nel 2001 è nata la Cooperativa Sociale La Carovana.

Associazione culturale Codice Segreto ONLUS

Nata nel 2010, è un’associazione di promozione sociale con sede al centro Exmè a Pirri-Cagliari che organizza attività artistiche, sportive, ricreative e di autonomia dedicate a persone con differenti abilità. L’obiettivo dell’associazione è creare opportunità di socializzazione e di stimolo per l’autonomia individuale, opportunità di incontro, confronto, crescita, sostegno e divertimento.

Casa Falconieri – Centro di ricerca e sperimentazione

Nata all’inizio degli anni Novanta dall’idea di Gabriella Locci, è una struttura di sperimentazione e ricerca, unico modello di gestione aperta e sperimentale delle arti incisorie in Italia. Il modello, fortemente innovativo, ha delineato nuove linee guida per il settore, ottenendo riconoscimenti internazionali. Il campo di indagine si rivolge all’incisione in tutte le sue forme e tecniche, alla stampa d’arte originale, compreso il rapporto con la stampa digitale e il video sperimentale. Nella scuola primaria “M. Serra” si organizza un laboratorio permanente da oltre 4 anni.

Associazione Sportiva Dilettantistica “Beta”

Nasce nel 2002 dalla collaborazione e dal lavoro sinergico di alcuni appassionati di sport. Le famiglie particolarmente disagiate hanno accesso gratuito ai servizi offerti; trovano spazio per fare sport atleti che hanno un’età che va dai 3 ai 75 anni: l’Associazione si avvale di uno staff tecnico costituito da Istruttori Federali e ISEF, Educatori e Psicologi.

Associazione dilettantistica arcieri “Quattro Mori”

L’Associazione Sportiva Dilettantistica “ARCIERI QUATTRO MORI” si trova a Cagliari ed è affiliata alla Federazione Italiana di Tiro con l’Arco (FITARCO). Propone dei corsi che all’insegna della massima sicurezza e… del divertimento fanno sviluppare quelle doti di autocontrollo e concentrazione fondamentali per un corretto sviluppo dei giovani. Certo, non tutti possono avere la certezza di diventare dei campioni ma è certo che ognuno possa migliorare le proprie prestazioni e coltivare i propri sogni!. L’associazione opera a Cagliari dal 1985 e gli istruttori hanno alle loro spalle anni di esperienza in questa disciplina sportiva; per loro non c’è cosa migliore del crescere nuove generazioni di atleti e mettere a disposizione la propria passione e abilità per far sviluppare quelle doti che permettono uno sviluppo armonico del gesto tecnico e l’autoconsapevolezza. Chi vuole fare oggi Tiro con l’Arco può rivolgersi con fiducia a questa Associazione!

Polisportiva Popolare Exmé ONLUS

Nasce a gennaio 2016, organizza attività sportive per bambini, giovani e adulti con e senza disabilità per un’adeguata integrazione sociale delle differenti abilità e di soggetti svantaggiati. Attualmente l’associazione propone allenamenti di calcio a 5 tradizionale e integrato (con persone con disabilità intellettiva), zumba, ginnastica artistica, pallacanestro, bowling e avviamento alla ginnastica per i più piccoli.

Associazione Culturale Casa Saddi

E’ un’antica casa campidanese dei primi del Novecento che ospita mostre, eventi culturali e musicali, spettacoli e concerti, laboratori di arti varie.

Cooperativa sociale Agape

Nasce nel 2003 dall’idea imprenditoriale di 4 giovani socie di condividere un progetto ambizioso: “creare migliori occasioni di lavoro per i soci progettando, realizzando e gestendo interventi di consulenza e supporto alla persona e ai servizi su tutto il territorio regionale, al fine di ottenere migliori condizioni economiche, sociali e professionali”. Agape è una Cooperativa Sociale di Tipo A che, attraverso la gestione dei Servizi Socio-Assistenziali e Psico-Educativi, persegue gli interessi generali della Comunità, della Promozione Umana e dell’Integrazione Sociale dei Cittadini.

Associazione culturale Punti di vista

E’ nata con l’idea di contribuire allo sviluppo della personalità individuale e della società secondo principi che si ispirano ad approcci ecologici, alla democrazia attiva e all’intercultura. Il nostro obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo di una personalità attenta, curiosa, responsabile e attiva. Dal 2014 l’associazione si è specializzata in percorsi di ecologia e outdoor education, sviluppando progetti di gioco ed esplorazione in natura, scuola all’aria aperta e didattica esperienziale, formazione docenti e residenze in foresta (La scuola degli Elfi e Vita da Elfi).

Associazione culturale Tra parola e musica

L’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti nasce nel 2015 in seno al percorso artistico del chitarrista e compositore Andrea Congia e, in particolar modo, della rassegna di spettacolo Significante. Nel 2020, ha dato vita a due progetti artistici paralleli: BLESSEDSCAPE – Cresias de Sardigna, dedicato alla valorizzazione dei beni storico-artistici della Sardegna e SARDIGNATELLING – Quasi un Mondo di Suoni e Racconti, volto alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale dell’isola e inserito in una rete di palcoscenici internazionali.
In collaborazione con Enti Pubblici e Privati, Istituzioni Scolastiche ed Educative realizza progetti culturali su tematiche quali la multidisciplinarietà e l’interazione, coinvolgendo realtà artistiche operanti.

Kids&Us Cagliari Centro

Kids&Us Cagliari Centro è un centro di insegnamento della lingua inglese e spagnola per bambini da 1 anno in poi, dalla metodologia innovativa ed originale, basata sul naturale processo di acquisizione della lingua madre. In Kids&Us sfruttiamo il naturale potenziale dei bambini per insegnare loro le lingue straniere attraverso un approccio ludico, basato sulla necessità di apprendimento e sugli interessi specifici di ogni fascia d’età. Creiamo un contesto ricco nel quale il bambino non è un semplice spettatore, bensì protagonista delle attività che mirano a immergerlo nella lingua a 360 gradi. Il metodo Kids&Us è leader nell’insegnamento delle lingue sin dalla tenera età e vanta più di vent’anni di esperienza, con più di 500 centri in tutto il mondo.

Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari

Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari

S.Ap.I.E. (Società per l’Apprendimento e l’Istruzione informati da Evidenza)

Nasce da una rete di docenti e ricercatori universitari appartenenti all’ambito educativo, psicologico o neurologico con lo scopo di favorire la messa in pratica delle risultanze scientifiche che la ricerca internazionale in ottica evidence-based sta ormai diffondendo nel mondo.

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – Roma

La Rete Nazionale Senza Zaino. Per una scuola comunità.

Una rete di oltre 600 scuole che fa del modello Senza Zaino un movimento di innovazione didattica nazionale. Nato a Lucca vent’anni fa, ha come scopo primario promuovere, coordinare e sviluppare, in tutti gli ordini di scuola e i contesti formativi, il Modello SZ che fa riferimento ai valori dell’Ospitalità, della Responsabilità e della Comunità. Nello specifico, favorisce: a) l’organizzazione di ambienti scolastici che facilitano l’apprendimento e il benessere di allievi e insegnanti; b) l’uso di metodologie attive che prendono in considerazione gli alunni nella loro globalità (mente, corpo, emozioni, relazioni, affettività); c) la costruzione di una scuola come comunità di ricerca e di condivisione di buone pratiche.

CNR – ITD Genova

Fondato nel 1970, l’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITD-CNR) è il solo istituto scientifico italiano interamente dedicato allo studio di come strumenti e metodi basati sulle TIC possono migliorare e innovare i processi di insegnamento e apprendimento. L’ITD ha una vasta esperienza maturata grazie a progetti nazionali e internazionali nel campo dell’inclusione, in particolare nel contesto educativo.

CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna)

Nasce nel 1990 guidato dal Premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia. E’ un centro di ricerca multidisciplinare attualmente localizzato nel Parco scientifico e tecnologico di Pula (Cagliari). Il suo socio unico è Sardegna Ricerche.

Il Centro si occupa di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico basati sull’utilizzo di tecnologie computazionali abilitanti e sulla loro applicazione nei settori della società dell’informazione, dell’energia e ambiente, delle bioscienze, dell’aerospazio, dell’informatica visuale e ad alta intensità di dati, delle infrastrutture computazionali e progetti smart. Questi settori tematici sono caratterizzati da un elevato impatto economico e sociale, rispondono alle esigenze del mercato globale, della collettività locale e favoriscono lo sviluppo di nuovi processi, prodotti e servizi a contenuto tecnologico elevato. Il CRS4 gestisce inoltre un centro per il supercalcolo, una piattaforma di sequenziamento genico e una piattaforma operativa di controllo per supportare la gestione delle smart city.

Tra le attività di ricerca del CRS4, il gruppo Tecnologie dell’educazione studia e adatta i sistemi e gli approcci innovativi che migliorano le interazioni uomo-macchina per trasferirli al campo pedagogico, allo scopo di migliorare gli strumenti digitali applicabili all’insegnamento e all’apprendimento.

Innovyou

Innovyou, digital tech agency con base a Cagliari e Sassari, è il partner tecnologico di aziende e scuole che vogliono investire nel digitale per creare soluzioni innovative ad alto valore tecnologico. Da anni, grazie ad un team dedicato, rivolge massimo impegno nell’ambito education proponendo soluzioni capaci di interpretare e soddisfare le nuove esigenze dettate dalla trasformazione digitale. Qubiarch, soluzione informatica di virtualizzazione e cloud privato, è tra i progetti realizzati da innovyou e pensati per costruire la scuola del futuro, sempre più efficiente e connessa con il territorio e in continua evoluzione.

Isola Marketing

Isola Marketing è una digital marketing agency specializzata in social media marketing, con base ad Alghero, Sardegna. La sua mission è quella di creare strategie in grado di generare relazioni di valore per le persone e per i brand, attraverso un team creativo e contribuendo in modo positivo alla crescita e al miglioramento del territorio in cui opera. L’obbiettivo? Ottimizzare e accelerare in modo innovativo, il marketing digitale di Startup, PMI e PA in Italia: dalla strategia alla distribuzione dei contenuti, passando per la loro creazione.

Mobilferro

La scuola pensata come uno spazio unico e integrato, in cui i microambienti finalizzati ad attività diversificate hanno la stessa dignità e presentano caratteri di flessibilità in grado di accogliere in ogni momento persone e attività della scuola, offrendo caratteristiche di funzionalità, confort e benessere. La scuola diventa il risultato del sovrapporsi di diversi tessuti ambientali: quello delle informazioni, delle relazioni, degli spazi e dei componenti architettonici e dei materiali, che a volte interagiscono generando stati emergenti significativi. Non tutto viene svolto nella classe che è parte di un organismo più complesso: la sezione/aula è una home base, una casa madre da cui si parte e a cui si torna, caratterizzata da una grande flessibilità e variabilità d’uso. Questa “diluizione” nel tessuto scolastico avviene in modo diverso e progressivo in funzione del tipo di scuola e dell’età degli alunni.

Didacta service

Didacta Service progetta apparecchiature didattiche, offre prodotti hi-tech e corsi di formazione di alto livello creando soluzioni all’avanguardia.

C&C Cagliari – Apple Premium Reseller

Dotik Comunicazione

Siamo giovani professionisti che guardano alla comunicazione in modo diverso dal solito e che si ispirano costantemente alle migliori pratiche internazionali. Esprimiamo tutte le competenze necessarie per progetti innovativi e originali riferiti alla comunicazione della scienza e all’apprendimento informale.

Carlo Delfino Editore

La casa editrice vanta un catalogo di oltre 800 titoli che comprende le ricche collane dedicate a temi di archeologia, architettura, arte e artigianato, storia, tradizioni popolari, ambiente, lingua, saggistica, narrativa, filosofia, pedagogia, le ristampe anastatiche di testi ormai introvabili, alcune opere uniche nel loro genere curate dai più autorevoli studiosi sardi.
Negli ultimi anni la Carlo Delfino editore ha ridefinito la propria identità imprenditoriale adottando una strategia sempre più attenta alla creazione di prodotti e di eventi capaci di offrire un’ampia visibilità e messa in valore dei Beni naturali e culturali della Sardegna.
Un significativo contributo alla divulgazione turistica rapportata al moderno concetto di consapevolezza e sostenibilità è offerto dal settore della cartografia tematica curata per numerose istituzioni e dalla promozione di eventi collegati al turismo culturale o all’ecoturismo.

Edizioni Condaghes

Sin dai suoi esordi nel 1992, la Condaghes ha incentrato la sua attività editoriale su prodotti innovativi con il fine di valorizzare la cultura e la lingua della Sardegna. Ha al suo attivo centinaia di titoli e spazia dalla narrativa per ragazzi e adulti alla saggistica con temi riguardanti storia, musica, linguistica e archeologia.
Un altro settore importante è l’editoria digitale: prodotti didattici multimediali, contenuti web, libri elettronici, audio e video.
Ricerca e valorizzazione della cultura e delle potenzialità locali con metodi innovativi e un occhio di riguardo verso l’esterno sono dunque gli elementi che stanno alla base del progetto editoriale della Condaghes.

Brico Center Santa Gilla

L’azienda Brico Center Santa Gilla e l’Istituto Comprensivo Pirri 1 -2 collaborano nelle iniziative programmate dalla “Fabbrica degli strumenti”, uno spazio dove vengono realizzati strumenti didattici e che ospita due piccole falegnamerie. La collaborazione consiste nelle attività di riciclo e del “non spreco”; in particolare Brico Center dona alla scuola i materiali di scarto del legname che restano inutilizzati dopo i tagli dei pannelli su misura.
Inoltre, nell’ambito dell’evento del 12-15 Maggio, che vedrà inaugurata ufficialmente “La Fabbrica degli strumenti”, con laboratori che coinvolgeranno i bambini insieme ai genitori nella costruzione di manufatti creati con il legno, il materiale utilizzato sarà fornito dall’Azienda Brico Center. Una prima collaborazione, per valorizzare pratiche formative e di ricerca a beneficio dell’intera comunità scolastica e del territorio.

Studio Fotografico Chiaroscuro

Lo studio fotografico Chiaroscuro nasce a Quartu Sant’Elena nel 1997. Il bisogno di specializzarsi e aggiornarsi ha portato questi professionisti a realizzare diversi corsi. Grazie alla professionalità raggiunta in questi anni riesce a offrire servizi di eccellenza; in particolare realizza reportage, il suo fiore all’occhiello, proponendo una fotografia spontanea ed elegante.
Chiaroscuro realizza servizi fotografici anche per pet photography, cerimonie private, eventi pubblici, sfilate di moda, eventi pubblicitari e di spettacolo.
Sarà presente in ProssimaMente nel Lab organizzato con l’ASD Beta “Sport in Chiaroscuro”.